La Sicilia delle terre di Montalbano, o "Vigata" come la chiamava Camilleri, è un'area ricca di luoghi che hanno fatto da sfondo alle storie del celebre commissario. Siamo nel sudest siciliano:
1° GIORNO: BOLOGNA/CATANIA/SCICLI/NOTO/CATANIA
Incontro in aeroporto a Bologna per partire con destinazione Catania. Trasferimento in pullman per la visita a Siracusa, ricca di storia e importanti monumenti, testimonianza dell'età in cui fu uno dei maggiori centri politici e culturali del mondo greco. Dotata di un magnifico porto naturale l'odierna Siracusa è divisa fra la parte vecchia (Ortigia) e la zona nuova. Visiteremo l'isola di Ortigia dove spicca Il Tempio di Atena (esterni) del V secolo a.c. che rappresenta uno dei simboli più affascinanti dell’eredità greca. Con le sue colonne e il basamento a gradini è incorporato nel più moderno Duomo di Siracusa, edificato nel ‘600 in pieno stile Barocco. Se le tempistiche lo permetteranno, visita al Parco Archeologico della Neapolis, che offre un'esperienza ricca di storia e fascino. È possibile esplorare il teatro greco, l'Orecchio di Dionisio, le latomie e l'anfiteatro romano.
Al termine trasferimento in hotel a Ragusa. Check-in e sistemazione nelle camere riservate. Cena e
pernottamento in hotel.
2° GIORNO: RAGUSA/PIAZZA ARMERINA/RAGUSA
Prima colazione in hotel e trasferimento in bus a Piazza Armerina, alla Villa Romana del Casale, con i suoi famosi mosaici, dal 1997 Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO.
La Villa, è un sito archeologico di grande importanza storica e culturale. Risale al IV secolo D:C: e fu costruita come residenza estiva per un ricco proprietario terriero romano, Ha una struttura articolata e complessa che comprende terme, aule di rappresentanza ed appartamenti privati. I mosaici coprono una superficie di oltre 3500 metri quadrati e rappresentano scene di caccia, mitologiche e di vita quotidiana.
Proseguimento per Ragusa dove faremo la visita dello storico quartiere Ibla, noto per la sua architettura barocca e la sua storia. Piazza Duomo è la piazza principale del quartiere dove affacciano:
- la Cattedrale di San Giorgio, chiesa barocca del XVIII secolo, dall'imponente facciata e la ricchezza delle decorazioni interne
- il Palazzo del Municipio.
Fra i monumenti notabili abbiamo anche Palazzo Beneventano , palazzo nobiliare del XVIII secolo con facciata barocca e un cortile interno. Possibilità di passeggiare su Via Orfanotrofio, strada stretta e tortuosa con edifici storici e negozi di artigianato. Al Giardino Ibleo, si ha una splendida vista panoramica della città.
Rientro in hotel e tempo per rilassarsi. Partenza in bus per la cena tipica a Ragusa Ibla ed una passeggiata serale. Ritorno in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: RAGUSA iBLA/SIRACUSA/CATANIA/BOLOGNA
Prima colazione in hotel e rilascio delle camere riservate Trasferimento in pullman per Scicli, conosciuta anche come ambientazione della serie televisiva del commissario Montalbano.
Immerso nel magnifico incanto dei Monti Iblei, in un affascinante paesaggio ricco di ripide pareti calcaree, carrubi, muretti, chiesette e cave. Scicli è composta da centinaia di abitazioni in pietra calcarea che spuntano dai dirupi Iblei, come in un “presepe”, con così tanto rispetto del paesaggio circostante da sembrare parte di esso. Le sue stradine profumano di storia antica, ma è durante il Settecento che il genio umano lascia maggior
traccia: nei capolavori che si possono ammirare lungo la via Mormino Penna, in particolare
il Palazzo Beneventano, in stile tardo-barocco.
Pranzo libero e proseguimento in bus alla volta di Noto, la “capitale” del Barocco Siciliano, città Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, definita anche il “Giardino di Pietra”, per la particolare pietra rosata locale con cui sono state costruite molte chiese ed abitazioni. Tra gli innumerevoli monumenti di Noto ricordiamo la Cattedrale di S. Nicolò (perfettamente restaurata dopo il crollo della navata centrale del 1996), il Palazzo Ducezio (posto proprio di fronte alla Cattedrale) con il grande loggiato formato da 11 arcate, ecc.
Al termine trasferimento all’aeroporto di Catania Fontanarossa. Controlli aeroportuali e rientro a Bologna in serata.
PRENOTAZIONE ENTRO IL 01/08/2025
NB IN CASO DI RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO PRIMA DELLA SCADENZA PROVVEDEREMO AD EMETTERE IMMEDIATAMENTE LA BIGLIETTERIA AEREA PER EVITARE AUMENTI
Anche per gli ingressi per comunicazione di quote differenti sarà nostra cura avvisarvi.
L’effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 20 partecipanti.
L’ordine delle visite potrebbe variare per questioni imprevedibili e indipendenti dalla nostra volontà
DOCUMENTI: carta d’identità in corso di validità
SERVIZI A TERRA:
- Fino a 30 gg feriali dall'arrivo: perdita intero importo della caparra
- Da 29 a 15 gg feriali dall'arrivo perdita 50% dei servizi prenotati
- Da 14 a 7 gg feriali dall'arrivo: perdita 75% dei servizi prenotati
- Da 6 giorni alla data di arrivo: perdita intero importo
- Mancati arrivi o partenze anticipate: perdita intero importo
VOLI:
- Penale 100% dall'emissione della biglietteria
- Cambio Nome: non consentito
ASSICURAZIONE:
Penale 100% dal momento dell'emissiione
635,00 + volo € 180,00 € | Quota base servizi 20 partecipanti |
560,00 + volo € 180,00 € | Quota base servizi 30 partecipanti |
520.00 + Volo € 180,00 € | Quota base servizi 40 partecipanti |
50,00 € | Suppl. singola (include anche la differenza di prezzo sull'assicurazione) |
250 € + voli 180 € | Acconto alla prenotazione - Saldo entro il 17/12/2 025 |
35.00 € | Assicurazione facoltativa annullamento (motivi di salute certificabili - non malattie pregresse) |