Un viaggio immerso nella storia, nella spiritualità e nella bellezza naturale della Toscana: il Santuario della Verna, un’importante meta di pellegrinaggio legata a san Francesco d’Assisi, e il Castello dei Conti Guidi di Poppi, simbolo del borgo toscano. Tra panorami mozzafiato, antiche strutture medievali e racconti di epoche passate, vivremo un’esperienza unica, all’insegna della cultura e della tradizione.
Partenza dal punto di carico prescelto in direzione Chiusi della Verna. Sosta lungo il percorso.
Il Santuario della Verna, immerso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, è un luogo di culto famoso per essere stato il sito in cui San Francesco d’Assisi ricevette le stimmate nel 1224, durante un periodo di ritiro spirituale.
Il Santuario, circondato da una natura mozzafiato, è composto da diverse strutture, tra cui la chiesa, il convento e la cappella che custodisce la cella dove il santo visse momenti di intensa preghiera. È un luogo di pellegrinaggio e spiritualità, che richiama ogni anno numerosi visitatori e devoti. I frati conducono visite guidate alla scoperta dei richiami alla vita di San Francesco come le meravigliose sculture dei Della Robbia all’interno delle caratteristiche cappelle. Il panorama sottostante al piazzale della Cattedrale rende tutto più spettacolare.
Al termine ci sposteremo a Poppi, piccolo borgo nel cuore della Toscana. Pranzo facoltativo in ristorante ( menù e prezzo in fase di definizione).
Nel primo pomeriggio proseguiremo con la visita al simbolo del borgo, il Castello dei Conti Guidi.
Fu edificato tra la fine del XII e gli inizi del XIV secolo dalla nobile famiglia omonima ed è il castello più “giovane” tra tutti quelli costruiti da questa potente casata del Casentino, terra toscana rinomata appunto per i suoi castelli. Ad accoglierci il mezzobusto di Dante, il sommo poeta, che fu ospitato qui nel 1310 durante il suo esilio da Firenze; da qui sembra abbia infatti composto il XXXIII canto dell’inferno nel suo capolavoro, la “Divina Commedia”. All’interno visiteremo anche le antiche prigioni e la torre campanaria dalla cui sommità si può ammirare tutta la vallata del Casentino.
Al termine della visita ritrovo al nostro bus e partenza verso i proprio luoghi di partenza.
PRENOTAZIONE ENTRO IL 12/04/25
90,00 € | Quota per persona - Base 30 |
80,00 € | Quota per persona - Base 40 |
70.00 € | Quota per persona - Base 50 |
40.00 € | Acconto alla prenotazione - Saldo entro il 09/05 |