Pavia, moderna città lombarda nel cuore della pianura padana, è ricca di arte, cultura e natura. Il suo patrimonio artistico, architettonico e monumentale, testimonianza di una storia antica, trova origine già in età romana. Oggi questa città distesa lungo la riva destra del Ticino, ancora dominata dalle torri medievali, regala ai visitatori grandi tesori che incantano.
LUOGHI DI PARTENZA.
* BONDENO h. 06.00 (Piazzale Donatori di Sangue)
* POGGIO RENATICO h. 06.30 (Parcheggio Coop)
* FERRARA SUD h. 06.45 (Parcheggio Metro di Via Bologna, per navigatore Via Trasvolatori Atlantici, 6)
* BOLOGNA h. 07.25 (Gelateria “La Baracca”, Via del Carroccio 2, lato strada opposto a Ipercoop Borgo Panigale)
Sistemazione in pullman, nei posti assegnati e partenza in direzione Pavia. Sosta di ristoro in autogrill. All’arrivo incontro con la guida e visita della città. Si visiteranno Piazza Vittoria e Piazza Duomo, gli esterni del Castello Visconteo, i Cortili Storici dell’Università, le Torri Medievali e la Chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro che conserva la tomba di S. Agostino, fino ad arrivare al Ponte Coperto. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento alla famosa Certosa (7 km dalla città) Un monaco ci accompagnerà nella visita. Immerso nelle campagne intorno a Pavia, vi troverete di fronte agli occhi uno dei massimi capolavori italiani del Rinascimento. Il monastero è stato fatto costruire da Gian Galeazzo Visconti come cappella di famiglia, collegato al castello tramite il Parco Visconteo, a partire dal 1396. La facciata della Certosa è decorata con una serie di medaglioni che ritraggono personaggi storici o leggendari dell’antichità e dell’Antico Testamento. Del complesso fa parte anche il Museo della Certosa (Ingresso gratuito e visita libera) espone circa 200 calchi in gesso dei rilievi della facciata, dei chiostri e di altre parti del monastero, paramenti, sculture, pale, dipinti su tavola, altorilievi marmorei ed i ritratti dei Visconti e degli Sforza. Al termine partenza per il rientro.
Il programma potrebbe subire qualche variazione causa Covid. Sarà nostra premura avvisare repentinamente i nostri clienti di qualsiasi cambiamento.
55,00 € | Quota partecipazione - Base minima 35 partecipanti |
65,00 € | Quota partecipazione - Base minima 25 partecipanti |
25,00 € | Acconto da versare alla prenotazione. Saldo da versare entro il 6 novembre 2020 |