Un'esperienza enogastronomica di altissima qualità: dopo aver visitato Alba, capitale mondiale del tartufo faremo un'itinerario esclusivo a bordo del Treno storico che ci porterà nell'antico borgo di Canelli per scoprire le Cattedrali Sotterranee Patrimonio Unesco e i Giardini del Castello Gancia, aperti in esclusiva solo per i passeggeri del treno storico.
1° GIORNO - LUOGO DI PARTENZA/ALBA/MONTEGROSSO
Partenza in prima mattinata dai luoghi prescelto e sosta caffè lungo il tragitto. Arrivo ad Alba e visita guidata alla città, capitale per eccellenza del tartufo.
Tour guidato nella Città Creativa UNESCO per la Gastronomia tocca gli edifici più importanti del centro d’origine romana, dalla Cattedrale di San Lorenzo, alla chiesa romanico-gotica di San Domenico, al complesso della chiesa barocca della Maddalena, costruita appositamente per ospitare le spoglie della Beata Margherita di Savoia e poi le torri medievali (esterno) e gli scavi romani del Tempio della Triade Capitolina (esterno).
Tra porfido, coppi e mattoni, in questa città Medaglia d’oro al Valore Militare non mancheranno storie e racconti legati alla lotta partigiana, tratti dalle pagine più belle scritte da Beppe Fenoglio, ma anche curiosità e aneddoti sulla nascita della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (che si svolge proprio in questo periodo) e sul Palio degli Asini.
Tempo libero per il pranzo e per visitare liberamente la città. Per chi fosse interessato in occasione delle Fiera del Tartufo bianco d'Alba in diversi orari della giornata nel cortile della Maddalena si svolgeranno diverse attività come l'Analisi Sensoriale del Tartufo, l'Atelier della pasta fresca e il Mercato Mondiale del Tartufo. Possibilità di visitare liberamente anche il Mudet, Museo del Tartufo di Alba, 530 metri quadrati che raccontano le varie sfaccettature di un prodotto straordinario della terra: gli aspetti naturalistici, storici, culturali e gastronomici di un fungo ipogeo che negli anni ha saputo affermarsi a livello mondiale tramite un percorso sensoriale.
Intorno alle 16.00 trasferimento in bus all'hotel diffuso, sulle colline del Monferrato a 15 minuti da Asti, Ognuno verrà sistemato in differenti strutture, tutte differenti l'una dalle altre. In serata cena tipica piemontese all'interno del Bistrot del Casa Serra Eco-Resort & Wellness che ci permetterà di fare un’esperienza enogastronomica indimenticabile, ispirata alla tradizione e alla stagionalità con carni, prodotti e vini del territorio. Per chi fosse interessato possibilità di aggiungere una "grattata di tartufo" (supplemento ai costi che verranno pubblicati a settembre 2024).
Rientro ognuno alla propria struttura e pernottamento.
2° GIORNO - DA ALBA TRENO STORICO PER CANELLI/LUOGO DI DESTINAZIONE
Prima colazione, ognuno nella propria struttura e partenza in bus alle 08.30 per la stazione ferroviaria di Alba. per l'esperienza con il treno storico, sul quale saliranno dei narratori del territorio che saranno con noi tutta la giornata, per parlarci di questi territori. Qui è partito il riconoscimento dei Paesaggi Vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato quale 50° sito UNESCO in Italia eletto a Patrimonio dell’Umanità.. Arriveremo a Canelli, capitale italiana dello Spumante dove, nel 1865 è nato l’Asti Spumante a opera di Carlo Gancia. Famosa per le sue cantine, vere e proprie Cattedrali Sotterranee che si diramano sotto il paese, capolavori di architettura e ingegneria enologica, dove milioni di bottiglie sono lasciate a fermentare alla temperatura costante di 12–14 gradi assumendo gli aromi e i sapori tipici dello spumante e dei vini.
Il paese ha un impianto medioevale sorto e sviluppatosi attorno al Castello. La sua economia si basa quindi sulla lavorazione dello Spumante e del Moscato. Sede di molte storiche aziende vinicole Bosca, Coppo, Contratto, Gancia e della distilleria storica Bocchino.
L'esperienza include:
* Passeggiata narrata nella città di Canelli
* Visita della Cattedrale Sotterranea con degustazione
* Pranzo con menù degustazione tipico piemontese presso uno dei ristoranti (Meravigliati, ‘n ca’ d’ Basan, Al Grappolo d’Oro, Villa Chiara)
* Visita in esclusiva dei giardini del Castello Gancia
Al termine, intorno alle 16.30/17.00 rientro in bus ai luoghi di destinazione. Arrivo previsto in serata intorno alle 21.30/22.00 salvo traffico.
PRENOTAZIONE ENTRO IL 02/09/2024
430,00 € | Quota base minimo 25 persone |
415,00 € | Quota base 30 persone |
50,00 € | Suppl. singola (Massimo 2) |
- 25,00 € | Riduzione 1 matrimoniale + doppia nello stesso appartamento - bagno comune fra le 2 camere |
- 25,00 € | Riduzione 2 matrimoniali nello stesso appartamento - bagno comune fra le 2 camere |
180,00 € | Acconto da versare alla prenotazione - Saldo entro il 2/10/2024 |
25,00 € | Assicurazione facoltativa annullamento |
20.00 € | Pranzo leggero ad Alba Facoltativo |
MINIMO 25 PARTECIPANTI MASSIMO 30/32 PARTECIPANTI IN BASE ALLA DISPOSIZIONE DELLE CAMERE