1 GIORNO: LUOGO DI PARTENZA - MASSA MARITTIMA
Partenza ognuno dal proprio luogo di carico. Sosta lungo il percorso per il pranzo ed arrivo nel tardo pomeriggio a Massa Marittima. Trasferimento in hotel, sistemazione, cena e pernottamento.
2° GIORNO: ISOLA DEL GIGLIO - GIANNUTRI
Prima colazione in hotel e partenza per Porto Santo Stefano. Imbarco sulla Motonave e partenza per Giannutri, la più meridionale delle isole dell’Arcipelago Toscano ha l’inconfondibile forma di una mezzaluna. Con i suoi 2,62 Kmq , è fra le isole dell’Arcipelago Toscano più grande soltanto della Gorgona. L’Isola è comunemente conosciuta anche con l’appellativo “Isola dei Gabbiani” per la presenza di una consistente colonia di gabbiano reale mediterraneo (Larus Michaellis), che si distingue dagli altri gabbiani reali per la colorazione della zampe, gialle anziché rosate, e per una livrea più chiara. L’Isola è dominata da gariga bassa e compatta. Di grande fascino sono le numerose grotte che si aprono lungo la costa, ben vicini al faro si trovano i “Grottoni” : aspra scogliera di calcare dolomitico, a picco sul mare, dove nidificano numerosi i gabbiani. Le coste, alte e rocciose, offrono panorami unici. Numerose e importanti le testimonianze storiche: certamente
Giannutri fu abitata già nella preistoria e fu frequentata da Etruschi e Romani. I Romani hanno lasciato in eredità all’Isola, i resti di un antico
porto a Cala dello Spalmatoio ed una splendida Villa costruita il località Cala Maestra nella prima metà del II secolo d.C. Dagli scavi effettuati sono venuti alla luce resti di pavimenti decorati con marmi di delicata fattura e con mosaici in bianco e nero. AI reimbarco sulla Motonave viene servito un pranzo a bordo.
Partenza per l’isola del Giglio, è la seconda per grandezza (21 chilometri quadrati) dell’Arcipelago toscano.
E’ un’ isola di natura granitica ricca di storia , leggende e panorami mozzafiato, splendida dinanzi al promontorio del Monte Argentario. Piccolo,
grande paradiso per le sue bellezze naturali l’Isola del Giglio è custodita e cullata nelle trasparenti acque del mar Tirreno. Acque dalla trasparenza cristallina invitano all’esplorazione dei suoi magnifici fondali tra i più belli del mediterraneo, magia di forme, vita, colori… un’armonia di habitat naturali che prosegue fuori dal mare tra le tinte forti e calde del suo paesaggio. Tre sono i suoi centri principali: Giglio Porto: Antico centro di pescatori si sviluppa a semicerchio lungo una piccola insenatura della costa orientale. Giglio Castello: Capoluogo dell’Isola, centro storico per eccellenza si trova arroccato a 405 metri di altezza. Il suggestivo Castello mantiene praticamente intatta la sua struttura urbanistica medievale ed è circondato da una cinta muraria di epoca pisana, intervallata da torri cilindriche e rettangolari. Pranzo a bordo. Giglio Campese: splendida insenatura che offre panorami di incomparabile bellezza, si distende su una lunga lingua di sabbia e scogli granitici, dominata dalla torre omonima, (Torre del Campese). Ritorno a Giglio Porto per lo shopping e quindi imbarco per il rientro sulla terraferma. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: MASSA MARITTIMA - ISOLA D'ELBA
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Massa Marittima. Città d’arte adagiata tra le Colline Metallifere, antico feudo vescovile, ricca di bellezze storiche ed architettoniche che narrano un illustre passato. Massa città che ha goduto nei secoli di una fiorente economia estrattiva. Il borgo medievale, la città nuova, vicoli antichi e ripidi che si incontrano, si intrecciano accompagnano il visitatore. Massa
Marittima è città “gioiello” per l’architettura in Toscana. Nella sua spettacolare piazza prendono forma meravigliose e imponenti testimonianze architettoniche: la Cattedrale di San Cerbone, il Palazzo Comunale, il Palazzo del Podestà sede del Museo Archeologico, che ripercorre la storia del territorio di Massa Marittima dal paleolitico all’età etrusca. Il piano terreno è dedicato alla preistoria e raccoglie i reperti rinvenuti nelle grotte del territorio e due ricostruzioni di grotte a dimensione naturale. Una importante e armonica città medievale che invita a rimanere, che invita a ritornare. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento al Porto di Piombino, operazioni d’imbarco con il nostro pullman. Arrivo previsto nel nel tardo pomeriggio e trasferimento in hotel con cena e pernottamento.
4° GIORNO: ISOLA DI PIANOSA
Prima colazione in hotel e trasferimento a Marina di Campo per l’escursione giornaliera all’isola di Pianosa con motonave. Partenza alle ore 09,00 circa, arrivo previsto a Pianosa dopo 45 minuti e visita guidata a piedi del paese alla scoperta della storia e della natura dell’isola, dalle grotte preistoriche alle catacombe cristiane fino all’insediamento ottocentesco. La natura offre incredibili scorci panoramici con lo scoglio del “Marzocco” e l’isolotto della “Scola”. Si visiteranno i resti romanici dei Bagni di Agrippa. Durante l’escursione si consumerà il pranzo in ristorante. A pagamento sarà possibile effettuare con un minibus un’escursione all’interno dell’ex Colonia Penale agricola con gli edifici dell’ex penitenziario sino a raggiungere l’estrema punta nord con la panoramica del porto romano. Rientro all’isola d’Elba in motonave nel tardo pomeriggio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: ISOLA D'ELBA
Prima colazione in hotel e partenza per la visita del Museo Napoleonico di San Martino, residenza estiva dell’Imperatore in esilio. Proseguiremo poi per Porto Azzurro facendo una sosta per una passeggiata nel centro storico della ridente cittadina dominata dalla Fortezza spagnola di San Giacomo (oggi è un penitenziario), il cui centro è caratterizzato da un meraviglioso lungomare. Inoltre si potrà visitare la collezione di minerali e pietre dure Giannini con il suo piccolo museo dei minerali. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita della parte occidentale dell’Isola, non mancheranno le stupende bellezze naturali e paesaggistiche dell’ Isola, con alcune soste durante l’itinerario: Procchio, Isolotto della Paolina, Marciana Marina, graziosissimo paese di pescatori, con il suo caratteristico porticciolo dominato dalla Torre Pisana del XII secolo con una breve sosta in per effettuare una piccola degustazione dei vini D.O.C. e di prodotti tipici dell’Elba. Possibilità di visitare il laboratorio artigianale “Acqua dell’Elba” dove si producono profumi ed essenze con piante e fiori esclusivamente elbani. Proseguimento per Marciana a 370 metri sul livello del mare, circondata da boschi di castagni e lecci, che offre un’indimenticabile vista sulla sottostante vallata. Si continua passando per i paesini più caratteristici della costa occidentale, in ordine: S. Andrea, Chiessi, Pomonte, Fetovaia, Seccheto, Cavoli fino ad arrivare a Marina di Campo. Questo è oggi il centro balneare più frequentato dell’isola, grazie alla sua
lunga e bianchissima spiaggia. Breve sosta per il tempo libero. Si continua passando per la strada denominata “ monumento” (panoramica dei due golfi) e Lacona. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO: ISOLA D'ELBA
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Portoferraio: la residenza invernale di Napoleone, la villa “Dei Mulini” e del centro storico, antica città cinta da formidabili ed inespugnabili fortificazioni. Tempo a disposizione si potrà visitare il Museo Civico Archeologico e la Chiesa della Misericordia, oppure, in alternativa, la suggestiva ed unica in europa spiaggia bianca delle Ghiaie con i suoi sassolini bianchi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento al porto di Portoferraio per effettuare le operazioni di imbarco e partenza per Piombino, mentre le imponenti fortezze di Portoferraio vi daranno un saluto ed un arrivederci. Giunti sulla terraferma, rientro a casa con il nostro bus.
PRENOTAZIONE ENTRO IL 05/06
L’effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 25 partecipanti.
L’ordine delle visite potrebbe variare per questioni imprevedibili e indipendenti dalla nostra volontà
DOCUMENTI: carta d’identità.
1260,00 € | Quota base - minimo 25 |
1220,00 € | Quota base - minimo 35 |
1170,00 € | Quota base - minimo 45 |
290,00 € | Suppl. singola - Massimo 2 |
35,00 € | Assicurazione obbligatoria NON RIMBORSABILE (medico- bagaglio – annullamento) da aggiungere al pacchetto - fino a 74 anni NO malattie pre-esistenti |
52,00 € | Assicurazione obbligatoria NON RIMBORSABILE (medico- bagaglio – annullamento) da aggiungere al pacchetto - 75-84 anni NO malattie pre-esistenti |
70,00 € | Assicurazione obbligatoria NON RIMBORSABILE (medico- bagaglio – annullamento) da aggiungere al pacchetto - fino a 74 anni CON malattie pre – esistenti |
80,00 € | Assicurazione obbligatoria NON RIMBORSABILE (medico- bagaglio – annullamento) da aggiungere al pacchetto - 75 – 84 anni CON malattie pre -esistenti |
350.00 € | Acconto alla prenotazione - Saldo entro il 01/08 |