Cortona e Lucignano sono due gemme della Toscana che in una sola giornata riescono a regalare un mix perfetto di storia, arte e paesaggi. A Cortona vi immergerete nell’arte rinascimentale e nei panorami sconfinati, mentre Lucignano ti avvolgerà con il fascino del suo borgo medievale e l’unicità del suo simbolo d’amore.
Partenze da:
6:30 San Pietro in Casale – parcheggio Ospedale
7:00 San Lazzaro di Savena – Via Caselle – angolo via Pasolini
N.B.: ORARI DA RICONFERMARE. IN BASE AL NUMERO DI PARTECIPANTI, POTEBBE RENDERSI NECESSARIO PARTIRE DALLA LOCALITA’ PIU’ VICINA.
Partenza dai luoghi di carico prescelti e arrivo in mattinata a Cortona, dove incontreremo la nostra guida. L’atmosfera antica e la vista spettacolare sulla Valdichiana faranno da sfondo per tutta la giornata.
Durante il nostro tour guidato avremo modo di vedere Piazza della Repubblica, il cuore pulsante della città; poco distante troveremo poi il Palazzo Comunale, un edificio medievale con una scalinata scenografica che domina la piazza, luogo perfetto per vivere a pieno la vita cittadina
Proseguiremo poi per il Duomo di Cortona, ufficialmente dedicato a Santa Maria Assunta. La cattedrale sorge su una struttura paleocristiana ed è stata ampliata nel corso del XV secolo. La facciata semplice contrasta con l’interno elegante, dove si possono ammirare affreschi e dipinti di epoca rinascimentale. L’atmosfera è intima e invita alla contemplazione.
Accanto al Duomo si trova il Museo Diocesano, ospitato nell’ex chiesa del Gesù. Questo museo custodisce opere straordinarie, tra cui la celebre Annunciazione di Fra Angelico, un capolavoro di grazia e luminosità, e altre opere di Luca Signorelli, il grande pittore rinascimentale originario della zona
Dopo aver esplorato il centro storico, ci attende la Fortezza del Girifalco. Questa imponente struttura militare fu costruita nel XVI secolo dai Medici, durante il loro dominio su Cortona. La fortezza, con le sue mura possenti, è stata un baluardo strategico per il controllo della Valdichiana.
Un altro punto di interesse da non perdere sarà la Basilica di Santa Margherita, dedicata alla santa patrona della città. La basilica, situata vicino alla fortezza, è un luogo di grande spiritualità e devozione.
Pranzo in una locanda tipica della città con 3 portate e bevande incluse.
Nel primo pomeriggio proseguiremo poi per una passeggiata libera nel borgo poco di distante, Lucignano.
Questo circuito turistico, rappresenta uno degli esempi più interessanti di urbanistica medievale per il suo impianto ellittico ad anelli concentrici. La felice collocazione geografica , sulla sommità di una collina al confine fra gli antichi possedimenti di Firenze, Arezzo, Siena e Perugia, lo ha reso strategicamente importante fin dall’antichità.
Al termine della passeggiata, raggiungeremo il nostro pullman per ritornare alle destinazioni di partenza.
PRENOTAZIONE ENTRO IL 09/02
L’effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 25 partecipanti.
L’ordine delle visite potrebbe variare per questioni imprevedibili e indipendenti dalla nostra volontà
DOCUMENTI: carta d’identità.
120,00 € | Quota per persona - Base 25 |
110,00 € | Quota per persona - Base 35 |
100,00 € | Quota per persona - Base 40 |
95,00 € | Quota per persona - Base 50 |
50,00 € | Acconto alla prenotazione - Saldo entro il 28/02 |