Partenza in mattinata e sosta in un caseificio che ci mostrerà il processo di lavorazione e stagionatura del Parmigiano Reggiano. Al termine degustazione e possibilità di acquistarlo.
Pranzo in ristorante tipico e proseguimento per Bardi, con visita alla Fortezza, struttura medievale, costruita su un diaspro con uno spettacolare panorama sul fiume Ceno e sul Monte Crodolo.Il Maniero è anche conosciuta come Castello Landi dal nome dei proprietari della casata. Fu edificato nel IX secolo con lo scopo di difendere la popolazione dalle invasioni ungariche, divenne un vero principato con tanto di monete coniate. Ancora intatto conserva ancora mobilio nobiliare di Napoleone. La grande attrazione sono però le prigioni e la sala delle torture, oltre al fantasma Moroello, che vive al suo interno.
Annesso al castello vi è un elegante ambientazione adibita a museo della civiltà Valligiana e museo della fauna e del Bracconaggio.
Tempo libero per visitare individualmente il borgo di Bardi, in stile medievale risalente al 500. Il borgo ha un importante patrimonio storico ed artistico, ricco di leggende e tradizioni che trasudano da ogni pietra. La chiesa parrocchiale di Santa Maria Addolorata conserva una pala del Parmigianino. Da Bardi si può percorrere un tratto della Via degli Abati.
La Via degli Abati è un cammino storico che parte da Bobbio e termina a Pontremoli, anche se i pellegrini usano percorrere anche il tratto da Pavia a Bobbio. L'intera percorrenza è di 190 km e si snoda dalla Lombardia alla Toscana attraverso sentieri, mulattiere,valli e crinali passando per borghi quali Broni, Castana, Canevino, Pometo, Caminata, Romagnese, Bobbio, Coli, Farini, Bardi, Borgotaro, Pontremoli. Il tratto Bardi - Borgo Val di Taro - Pontremoli, si sovrappone in parte alla “via dei Monasteri”, per poi prosegue verso Roma. La Via degli Abati, può essere percorsa a piedi, in bicicletta o a cavallo e viene rilasciata una credenziale dove viene apposto un timbro per il passaggio nelle varie località.
Al termine della visita rientro a destinazione con arrivo previsto in serata.
Partenze da:
* S. PIETRO IN CASALE - Parcheggio Ospedale
* BONDENO - Piazzale Donatori di Sangue
* POGGIO RENATICO - Parcheggio Coop
* FERRARA SUD - Parcheggio Metro di Via Bologna, per navigatore Via Trasvolatori Atlantici, 6
* BOLOGNA - Gelateria “La Baracca”, Via del Carroccio 2, (lato strada opposto a Ipercoop Borgo)
Si prega di presentarsi ai punti di carico 15 minuti prima.
€ | Quota base minima 25 partecipanti |
€ | Quota base minimo 30 partecipanti |
€ | Acconto alla prenotazione. Saldo entro il 03/11/21 |
I viaggi proposti sono stati programmati nel pieno rispetto delle attuali disposizioni anti-covid (occupazione del pullman al 50% più i congiunti, sanificazione dei locali in cui si soggiorna, ecc) Nuove disposizioni ufficiali potrebbero modificare quote e programmi.